5 ragioni per cui le persone non si adattano alle lenti progressive

Per prima cosa scopriamo cosa sono gli occhiali progressivi?

Gli occhiali progressivi sono occhiali con 3 aree di visione, lontano media distanza e vicino.

 

Vengono prescritti dall’oculista o consigliati dall’ottico, dopo i 40 anni, quando i nostri occhi iniziano a non essere più in grado dimettere a fuoco oggetti vicini.

Quindi anziché avere un occhiale per lontano ed uno per vicino, con uno progressivo potremmo veder nitidamente a tutte le distanze.

Ma per quale ragione però per qualcuno è più complicato l’adattamento?

ECCO I 5 MOTIVI E LE ANNESSE SOLUZIONI!

PRIMO:

Una visita accurata e corretta è il primo passo per la realizzazione di una perfetta lente progressiva.

Il tuo ottico dovrà sottoporti ad un’attentissima analisi visiva per garantire la soluzione adeguata alle tue esigenze:

Età;

Tipo di lavoro;

Hobby o sport;

ed altre domande, sono essenziali per progettare le tue lenti.

Se tutto ciò non avviene, questo potrebbe essere uno dei motivi di una lente errata.

SECONDO  :

L’occhiale multifocale deve essere centrato perfettamente.

Se l’occhiale non viene centrato correttamente, il portatore non potrà mai vedere bene ne da lontano, ne da vicino.

Cosa significa?

Altezze e distanza interpupillare (la distanza tra un centro pupillare e l’altro) sono misure fondamentali per la realizzazione di una  lente multifocale che possa garantire una visione nitida e confortevole ad ogni distanza.

Un errato centraggio, è il secondo motivo di mancato adattamento.

Il nostro sistema di centratura avanzata, ti permetterà di indossare una lente perfetta per te, proprio come fosse un vestito su misura.

TERZO:

“Mi hanno preso la distanza tra gli occhi, segnando con una penna il centro pupillare”

Questo sistema, veniva usato in passato e spesso era scorretto.

Avvicinandoci al volto del nostro cliente infatti, egli ci guarderà ad una distanza di 20 cm e  molto probabilmente il suo sguardo convergerà, quindi senza ombra di dubbio, i centri che noi prenderemo saranno errati.

Terzo motivo di probabile mancato adattamento.

QUARTO:

La lente più economica difficilmente è la più performante.

In parole semplici, non tutti le lenti progressive sono uguali, anzi…

Le lenti economiche hanno zone visive molto molto ridotte e questo renderà difficoltoso non solo l’adattamento iniziale ma anche il porto quotidiano.

Quindi, lascia che sia il tuo ottico a consigliarti la lente progressiva più adatta alle tue esigenze, abitudini lavorative o stile di vita.

Inoltre, la miglior tipologia di lente in questo caso è una lente individuale, realizzata secondo parametri personalizzati.

QUINTO:

E’ molto importante la scelta  della montatura.

Non solo il look!

Scegliere una montatura eccessivamente grande potrebbe causare fastidi facendo percepire di più le zone di distorsione laterali, da parte del portatore, causando quindi giramenti di testa e visione poco stabile.

Sceglierne invece una troppo piccola, potrebbe ridurre il campo visivo e non permettere a chi la indossa, di avere una visione confortevole a nessuna distanza.

Quindi, vedrai che non ci sarà alcun motivo di temere se verranno realizzati correttamente questi 5 passaggi.

La tua visione ne gioverà e non toglierai mai più il tuo multifocale.

 

Vuoi effettuare un’analisi visiva per indossare il tuo nuovo occhiale multifocale?

Contattarci è molto semplice:

Compila i dato qui sotto e verrai richiamato al più presto