No products in the cart.

Pensi sia davvero complicato mettere le lenti a contatto?
Iniziamo con il dire che la lente a contatto è una vera e propria svolta per i portatori di occhiali, soprattutto per quelli che cercano, prima ancora di esser del tutto svegli, gli occhiali sul comodino
La lente a contatto sono quelle tre parole che pronunciate dall’oculista fanno la gioia del giovane miope, ipermetrope o astigmatico.
Insomma, chi di noi, eterni portatori di occhiali dalla nascita, non abbiamo desiderato da adolescenti di sentirci finalmente liberi da quell’oggetto “inseparabile”?
Ma la domanda importante adesso è un’altra:
“E’ DAVVERO COSI COMPLICATO METTERE LE LENTI A CONTATTO?”.
La risposta è NO!
Ma devi esser paziente!

Imparare la procedura per mettere e togliere le lenti, non è qualcosa da fare in modo sbrigativo.
Bisogna per prima cosa, affidarsi ad un ottico o contattologo professionista che valuterà la tipologia di lente da applicare in base a vari parametri dell’occhio, ma di questo parleremo piu avanti.
Successivamente verrà insegnato a mettere la lente in questo modo:
- Sei destro? userai allora la mano destra per prendere la lente nel contenitore. Stessa cosa per i mancini, che useranno quindi la mano sinistra,ma tutto dipende poi da come si trova più comodo il portatore. Non esiste effettivamente una regola scritta.
- Estrai la lente delicatamente dal blister con il dito indice.
- Con il medio, della stessa mano, abbassa la palpebra inferiore.
- Con il dito medio della mano sinistra invece, alza la palpebra superiore, con decisione ed all’altezza delle ciglia.
- Tenendo spalancato l’occhio, avvicina senza timore la lente e guarda in basso, in modo da ottenere più spazio per poggiarla.
- Lascia che si poggi delicatamente. La lente è come una ventosa, se tutti i suoi bordi toccano, si posizionerà da sola in un’istante.
- Ora, una volta che hai inserito la lente, senza chiudere l’occhio, guarda avanti (prima guardavi in basso, ora quindi alza leggermente lo sguardo) e piano piano chiudi gli occhi in maniera delicata.
- Lasciali chiusi per 15 secondi.
- Apri gli occhi e goditi lo spettacolo!!
Ricordati: NON FA MALE E NON BRUCIA.
Ripetilo più volte.
Adesso, fai una prova della procedura ma senza lente a contatto sull’indice, in modo da imparare i movimenti con più libertà.
Arrivati a questo punto e con la supervisione del contattologo, prova più e più volte e non spazientirti se all’inizio ti verrà naturale serrare gli occhi o batterli appena la lente toccherà la superficie corneale.
Se occorre, lascia che sia l’ottico-contattologo a mettertele la prima volta, anche per farti render conto della visione ottimale e della sensazione di estremo comfort.
Ricordati, nel caso servisse, fai più prove, anche in giornate differenti per sentirti sicuro prima di procedere all’acquisto.
Siamo certi che una volta indossate, ti chiederai come hai fatto a starne senza.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Vuoi prenotare il tuo esame visivo ed i test per iniziare anche tu a provare le lenti a contatto?
Compila il modulo qui sotto ed i nostri esperti ti risponderanno in breve per programmare una visita.
Ottica Di Censi